Karaoke di qualità con Windows senza componenti aggiuntivi

Pubblicato: 1 febbraio 2011 in Musica
Tag:, , , , , , , , ,

Recentemente, girando per la rete alla ricerca di migliorare I suoni dei file MIDI prodotti da Windows, ho trovato un post interessante in cui l’autore illustra come configurare l’arcinoto VanBasco per utilizzare il prezioso Hyper Canvas di Roland, al fine di ottenere un suono più articolato e reale, meno “elettronico” rispetto a quello che anche le ultime versione di Windows sono in grado di riprodurre.

L’articolo è fatto molto bene ma presuppone comunque l’acquisto di Hyper Canvas, che si trova sul mercato a circa 200€; si tratta di un prezzo ragionevole data la qualità del prodotto, considerando anche che incorpora effetti come Reverb e Chorus, comunque presenti in quasi tutti I mixer, e ha la possibilità di regolare separatemente il volume e il “pan” dei singoli strumenti all’interno di una traccia; più altre opzioni che normalmente in una situazione “live” non è praticamente possibile modificare in tempo reale tra una canzone e l’altra.

L’obiettivo di questo articolo quindi è quello di ottenere la massima qualità possibile dalla riproduzione dei file MIDI da Windows senza l’usilio di componenti (e €) aggiuntivi …

Non sto a dilungarmi su come viene “tradotto” in musica un file che contiene la definizione degli strumenti e le relative note, ma praticamente nella stragrande maggioranza dei casi il sintetizzatore di suoni carica in memoria un file (detto banco) contenente gli strumenti e i loro suoni.  Il sintetizzatore  predefinito di Windows si chiama “Microsoft GS Wavetable Synth”, che carica un banco il cui nome è GM.DLS (GM= General Midi); la qualità del primo non dovrebbe destare dubbi, visto che il produttore è Roland stessa … Smile

image

ma la dimensione del file GM.DLS, circa 3.3MB, è decisamente scarsa per ottenere un suono gradevole dai midi, e per molti di essi il risultato è decisamente scarso: è necessario utilizzare un file .DLS di almeno 30Mb circa per iniziare ad avere risultati interessanti, e naturalmente maggiore è la dimensione migliore è il risultato ottenuto, ma sono necessarie anche più risorse di sistema per uana corretta gestione del banco.

Il file GM.DLS si trova nella cartella C:\Windows\system32\drivers ed è sufficiente sostituirlo con uno di dimensioni maggiori, sia in Windows XP che Vista e Windows 7; nel caso si stiano usando le versioni a 64Bit dei vari sistemi operativi deve essere sostituito anche il file GM.DLS nella cartella C:\Windows\SysWow64\drivers (la SysWow64 contiene le componenti a 32Bit installate su un sistema operativo a 64Bit). Occorre fare attenzione in Windows XP in quanto il “Windows File Protection” rimpiazzerà immediatamente il nuovo file con quello originale da 3.3Mb; per evitare questo occore copiare prima il nuovo file nella cartella C:\windows\system32\dllcache (normalmente nascosta) e poi nella cartella opportuna. A questo punto ogni tanto apparirà un messaggio che avverte che uno dei file di sistema non è quello originale e se si desidera rimpiazzarlo con quello presente nel CD di installazione; a questo punto potete disabilitare il Windows File Protection oppure passare a Windows 7 Smile

image

Come si vede dall’immagine nel mio caso il file GM.DLS è di circa 57MB (e lo trovate qui), quello che sto provando adesso, ma nella cartella ci sono altri file  pronti per essere rinominati.

Il consiglio è quello di provare I vari file .DLS che trovate con la vostra playlist, onde evitare che su alcuni MIDI il risultato sia pessimo, come mi è capitato con il file da 86Mb su una base di Generale Sad smile. Un’altro set che si potrebbe provare è Fury da circa 25Mb.

Fatto questo lo step successivo potrebbe essere quello di utilizzare dei sintetizzatori software evoluti (tipo Hyper Canvas), che hanno diversi parametri di configurazione, possono fornire effetti preconfigurati, ma soprattutto usando i banchi dei suoni in formato .SF2, che ad oggi sono i più diffusi e i più facili da trovare in rete; la loro configurazione è molto più complicata ed è più difficile torvare un settaggio ottimale … il rischio in questo caso è di trovarsi con il MIDI che gracchia o che si interrompe… prossimamente un aggiornamento su questo argomento

 

AGGIORNAMENTO DEL 26/04/2010

Giocando con i vari Sound Font e strumenti, con un po’ di copia e incolla e altri interventi, ho realizzando un banco .DLS un po’ più corposo di quelli citati in precedenza, con strumenti un po’ più articolati e completi, milgiore di quelli citati sopra: lo trovate qui.

Se avete voglia di fare ulteriori prove mandatemi dei feedback

AGGIORNAMENTO AL 20/08/2011

Chiedo scusa per i problemi di download di uno dei file ma proprio non riesco a capire l’origine del disguido: cercherò di rispondere ad ognuno di voi cercando di inviare il singolo file. Nel frattempo il file da 57Mb rappresenta già una buona evoluzione rispetto allo standard, e comunque ancor meno ribotico del suono fornito da Sound Canvas

Ritornate ancora sul blog, prossimamente scriverò un muovo articolo evoluzione di questo, dedicato all’uso di Timidity come sintetizzatore MIDI in combinazione con dei buoni soundfont; anche in questo caso non bisogna versare un € ma solo un po’ di pazienza

 

AGGIORNAMENTO AL 22/10/2011

Come anticipato nei giorni scorsi in risposta ad un utente che segnalava ancora problemi di download di uno dei file del SoundFont di dimensioni maggiori, ho appena completato un nuovo file .DLS di circa 185Mb, che ha un livello di qualità decisamente migliore, anche di quello di dimensioni superiori che fino ad ora a causato vari problemi di download. L’ho ottenuto partendo da alcuni banchi .SF2 che normalmente uso con Timidity o BassMidi, e potete trovarlo nel formato 7 Zip in questa directory.

Per ora sono riuscito a provarlo solo in cuffia … l’impressione è che potebbero esserci i vari DrumKit un po’ in evidenza rispetto agli altri strumenti.

Inviatemi un feedback appena riuscite a provarlo.

AGGIORNAMENTO DEL 07/06/2012

Se vi può interessare in questo post trovate un ulteriore “evoluzione” nella riproduzione dei MIDI, con suoni paragonabili a diversi campionatori hardware (e anche migliore).

commenti
  1. Tindaro Cafarella ha detto:

    Scusa non riesco a scaricare il Gm.zip.001

    • maurmun ha detto:

      Ho provato a ricaricarlo, ma sembra che quel file non piaccia, nemmeno io riesco a scaricarlo. Posso inviartelo con un metodo alternativo se vuoi

      • Roberto ha detto:

        Anche io non riesco a scaricarlo.
        Se possibile, averlo, magari per e-mail.
        Ringrazio per tutto il lavoro, le spiegazioni chiarissime etc.
        Roberto.

  2. Fabio ha detto:

    Ciao.
    Complimenti per l’articolo! peccato che nemmeno io riesco a scaricare il file Gm.zip.001
    perchè non provi un metodo alternativo? magari con megaupload o qualcosa di simile…sarabbe fantastico…Grazie!

  3. Francesco ha detto:

    ragazzi io sono riuscito a scaricare il contenuto,praticamente dovreste avere un email hotmail ed effettuare l’accesso alla vostra email,poi dovreste andare nel link dove vi compaiono i file zippati cliccarci sopra uno alla volta e a lato vi compare la scritta SCARICA,attenzione dovrete accertarvi che avete effettuato l’accesso alla vostra email.

  4. Roberto Bolzon ha detto:

    Grazie del prezioso file wavetable, subito sostituito a quello standard di Windows!!!

    Ci terrei anch’io a poter ricevere il file .001, che non riesco a scaricare.

    Queste wavetables software mi sono molto utili perché faccio animazione musicale in una Rsa con disabili psichiatrici e i mezzi a disposizione sono pochisssimi, ho recuperato un pc assemblando vari pezzi e caricato un Xp home, quindi Vanbasco e il file .dls da 57 Mb, il risultato è già accettabile. Se potessi indicarmi come scaricare il primo zip ci sarebbe davvero molto utile.

    Grazie!!!
    Roberto

    • maurmun ha detto:

      Ciao Roberto, continuo a non capire il problema con quel file … stranezze. Se puoi pazientare ancora un po’ di tempo (qualche giorno) ne sto completando uno simile che promette ancora meglio sia di quello da 57Mb che quello che non si riesce a scaricare. Siamo intorno ai 235Mb

      Grazie per il feedback per il momento e a presto!

    • maurmun ha detto:

      Ciao Roberto,
      ho da poco pubblicato un aggiornamento sul blog con il link ad un nuovo file .DSL da 185Mb; provalo per favore e fammi sapere.
      Mauro

      • Roberto Bolzon ha detto:

        Bene bene…
        Ho appena scaricato i file e sto provando, sembrerebbe niente male!! Complimenti!
        Ci sarebbero da migliorare un tantino le chitarre acustiche, ma si sa che certi strumenti sono difficili da riprodurre anche dai sintetizzatori hardware. I drumkit mi sembrano ok, sarà che a me piace che le percussioni emergano, in genere infatti alzo il volume della relativa traccia midi.

        Ho provato una decina di basi, le farò sapere con più dettagli la resa acustica del file dls, ma comunque rispetto al nativo di Windows è tutta un’altra cosa.

        Grazie davvero, ci sarà molto prezioso per la musicoterapia in reparto. La musica e il canto sono una risorsa meravigliosa per i malati.

        Roberto

  5. Fausto ha detto:

    Ciao grazie per le informazioni avrei bisogno di un aiuto: non riesco a CANCELLARE il file originario GM.dls e poi sostituirlo col tuo file GM.dls da 50 megha. Mi chiede autorizzazioni da TrustedInstaller…come potrei gfare in definitiva a fare la sostituzione. Grazie per l’aiuto

  6. Fausto ha detto:

    Ciao grazie per le informazioni avrei bisogno di un aiuto: non riesco a CANCELLARE il file originario GM.dls e poi sostituirlo col tuo file GM.dls da 50 megha. Mi chiede autorizzazioni da TrustedInstaller…come potrei gfare in definitiva a fare la sostituzione. Grazie per l’aiuto. Aggiungo una donanda: ho tentato di aprire il file…ho usato Word edf ora tale file mi rimane nella cartella Driver sotto l’icona di Word. Può creare problemi?

    • Fausto ha detto:

      Preciso che uso Windows 7 nella versione 64 bit. Grazie ancora per l’aiuto che mi potreste dare..

      • maurmun ha detto:

        Ciao Fausto
        per potere sostituire il file GM.DLS occore diventare proprietario del file (owner) in quanto essendo una componente di sistema il proprietario predefinito è TrustedInstaller; questo sia per il file nella cartella system32\drivers che per la syswow64\drivers (la syswow64 contiene le componenti a 32bit nelle versioni di Windows a 64Bit)
        devi fare quindi
        Tasto destro -> Proprietà -> Sicurezza -> Avanzate -> Proprietario -> Modifica
        Poi imposti il nuovo proprietario e premi OK
        A questo punto torni sulla pagina Socurezza e ti devi assicurare che il tuo utente abbia il controllo completo su quel file
        In caso contrario devi andare su Avanzate e poi Cambia Autorizzazioni

        Fammi sapere
        Mauro

  7. Mauro Modelli ha detto:

    Ciao Mauro,
    Stavo cercando qualche cosa per migliorare i file midi da usare con VanBasco e mi sono imbattuto in questo bel blog.
    Ti premetto che ho usato roland canvas su windows xp e ha sempre funzionato tutto benissimo, ma adesso che sono passato a Seven Ultimate purtroppo non riesco a trovare nulla di valido; ho trovato geniale l’idea di sostituire il file GM, ma nel mio caso non sono riuscito a sostituire i file mi da accesso negato sia nel system che nel sysWOW64 cosa è successo mi chiede all’infinito l’autorizzazione di amministratore.
    Ho scaricato i tre file da 185mb.
    Come posso rimediare è proprio windows 7 che limita tale operazione?
    Grazie per la risposta che mi potrai dare.

    Mauro

    • maurmun ha detto:

      Ciao Mauro,
      per potere sostituire il file GM.DLS occore diventare proprietario del file (owner) in quanto essendo una componente di sistema il proprietario predefinito è TrustedInstaller; questo sia per il file nella cartella system32\drivers che per la syswow64\drivers (la syswow64 contiene le componenti a 32bit nelle versioni di Windows a 64Bit)
      devi fare quindi
      Tasto destro -> Proprietà -> Sicurezza -> Avanzate -> Proprietario -> Modifica
      Poi imposti il nuovo proprietario e premi OK
      A questo punto torni sulla pagina Socurezza e ti devi assicurare che il tuo utente abbia il controllo completo su quel file
      In caso contrario devi andare su Avanzate e poi Cambia Autorizzazioni

      Fammi sapere
      Mauro

      • Mauro Modelli ha detto:

        WOW, funziona tutto perfettamente, una strada nuova e molto interessante quella di sostituire i file GM.DLS, i suoni non sono male e principalmente non suonano come i classici midi del pc, ma ancora bisogna percorrerne di strada se si vuole un risultato ottimale.
        Mi piaccioni molto i violini.
        Purtroppo I suoni sono un po’ freddini e senza effetti; soffrono molto gli attacchi/stacchi e li che si sente che in fondo in fondo è un midi, cosa che non mi accadeva con il software della roland canvas montato su xp.
        Comunque la cosa mi intriga molto e principalmente è a costo zero, e per chi, come me, ne fa un uso totalmente casalingo, va benissimo.
        Mauro aggiornaci se in futuro ci saranno novità perchè vedo dai post che molte persone sono interessate a questo argomento.
        Grazie di tutto.
        Mauro

  8. Marco ha detto:

    Complimenti per il dls da 180mb, saresti in gradi di crearne uno partendo dal SGM-180 v1.5.sf2 ?
    Sono molto belli, ma non riesco a girarli in dls!
    Marco da Biella

    • maurmun ha detto:

      Ciao Marco,
      se non sbaglio l’SGM adesso è alla versione 2.01 e cuba circa 240Mb; non dovrebbe essere un grosso problema effettuare la conversione, è solo questione di tempo (credo qualche ora). Tieni presente che la conversione da SF2 a DLS provoca una grossa perdità di qualità, anche se tutto sommato si rimane un bel gradino al di sopra di quello predefinito di Windows :), in quanto reverv e chorus ad esempio non sono supportati nel formato DLS. Infatti uno dei prossimi step è anche quello di aggiungere tramite un software di gestione audio un po’ di reverb e chorus al sounfont da 180Mb

  9. andrea ha detto:

    Salve, complimenti per i post utili e chiari…ma ho un problema.
    ho win xp sp2 e pur riuscendo a inserire il nuovo file .dls non riesco a cancellare il file gm.dls sia dalla cartella …\dlcache che poi da quella ….\drivers puntualmente rispunta fuori prima in …\drivers, praticamente subito, anche se non c’e’ in …\dllcache dove rispunta dopo un pò….mha! ho provato anche nell’ordine inverso ma ugual risultato…. aggiungo che sono un mezza pippa a pc!^^…
    citazione:
    “Occorre fare attenzione in Windows XP in quanto il “Windows File Protection” rimpiazzerà immediatamente il nuovo file con quello originale da 3.3Mb; per evitare questo occore copiare prima il nuovo file nella cartella C:\windows\system32\dllcache (normalmente nascosta) e poi nella cartella opportuna”….cartela opportuna?….nella cartella C:\windows\system32\dllcache in questione vedo solo file (tra cui gm.dls) e non cartelle….è forse lì il problema?!
    grazie!

  10. luca ha detto:

    Ciao sono Luca,sono nuovo a queste cose…volevo sapere come fare a inserire i nuovi banchi da 180 mega l’altro da 50 ci sono riuscito e devo propio dire che e’ stato fatto un ottimo lavoro…complimenti.

  11. luca ha detto:

    Forse mi sono spiegato male…il file dll suoni precedente lo devo togliere e successivamente inserisco i nuovi file oppure li inserisco accanto al precedente.Grazie Luca

    • maurmun ha detto:

      Ciao Luca,
      scusa il ritardo ma sono stato un po’ assente; il sintetizzatore di Widnows usa il solo file GM.DLS, quindi tutte le volte che inserisci un nuovo banco di suoni devi rinominare il file GM.DLS e chiamare GM.DLS quello che stai per copiare

  12. Daniele ha detto:

    ciao mauro…. sono daniele…. ho letto un pò tutto è ho capito che alcuni file non vanno… infatti ho di tutti quelli che ho scaricato mi è andato bene solo quello di 57 mb….. li sto cercando da un pò….. se ti lascio la mia email mi contatti…????? almeno anche solo per mandarmi quel 001 che non funziona del pacchetto di 185mb….. 😦 se puoi….. mi saresti di grande aiuto 😦 complimenti cmq…..

    daniele.benincasa91@gmail.com

    • maurmun ha detto:

      Ciao Danile,
      prova quello presente in questo link https://skydrive.live.com/?cid=ED63F32772D65F20&id=ED63F32772D65F20%21434&sc=documents
      mi risulta che sia scaricabile senza problemi

      • Daniele ha detto:

        nooo… non hai capito mauro… scusa se ti do del tu 🙂 sono tutti scaricabili…. sia quello da 185mb che da 300mb e passa….. però entrambi non sono estraibili dall’archivio….. perchè quello da 185mb da un problema il file .001 quando vai per estrarre tutto….. invece quello da 300mb e passa non me lo fa estrarre perchè il file .001 che occupa circa 1KB se non sbaglio (o una cosa del genere) è in un formato strano, tipo (gm.7z.001) continuando punto qualcos altro…..adesso non sono a casa per ricordarmi perfettamente…. però tipo (ti faccio un esempio)… ” gm.7z.001.htm ” una cosa del genere….

        fammi sapere qualcosa in merito….. grazie mau…

  13. mario ha detto:

    Fatto tutto, purtroppo i midi migliorano ma i suoni come i sax oppre altri strumenti mi risultano stonati fuori tonalità …

    • maurmun ha detto:

      Ciao Mario,
      scusa il ritardo ma sono riuscito a vedere un po’ di commenti solo adesso per mancanza di tempo; se ne hai tempo e voglia mi dici alcuni strumenti che ti risultano stonati oltre ai Sax?

  14. […] Karaoke di qualità con Windows senza componenti aggiuntivi […]

  15. Salvatore ha detto:

    Ciao a tutti, per migliortare i vostri midi provate “VirtualMIDISynth” gratuito, ora in versione beta, che trovate qui: http://coolsoft.altervista.org/en/virtualmidisynth. Sempre nello stesso sito ci sono link per vari sound font da caricare con il programma. Funziona sia su win7 32 che 64 bit.
    Ci sono anche delle “schermate” per poterlo far funzionare con Vanbasco, il procedimento è identico per chi usa altri player.
    Spero di essere stato d’aiuto e buona musica a tutti.
    Salvatore

  16. Salvatore ha detto:

    Seguito…
    Se invece volete il massimo dai vostri midi:
    1. Drive ASIO4ALL (bassa latenza per schede audio di bassa qualità)
    2. LOOPBE1 (cavo midi virtuale – gratuito)
    3. BRAINSPAWN FORTE 2 (vst-host – non gratuito)
    4. HYPERSONIC2 (Virtual Instrument – non gratuito) – fuori produzione
    5. BATTERY 3 della N.I. (Batteria, circa 10 GB di campioni)
    6. QUALCHE VSTI tipo compressore, equalizzatore

    Questa è la mia configurazione e tutto funziona alla perfezione sia su sistemi a 32 che a 64 bit e vi posso assicurare che tale configurazione non sfigura con gli expander hardware.

    Su “BRAINSPAWN FORTE” si possono caricare sia i VST che VSTi come per esempio il VSC (Virtual Sound Canvas) o Yamaha S-YXG50. I citati programmi non funzionano in stand-alone con Windows7… Su youtube ci sono dei video in merito.
    Buona musica a tutti

    • maurmun ha detto:

      Ciao Salvatore, guarda anche il mio post dove parlo di BassMidi driver… anche qui è tutto gratuito e facile da installare. c’è anche la versione che sto progressivamente evolvendo, e un soundfont un po’ corposo che ho progressivamente aggiornato… e sto aggiornando.
      Grazie per le tue ulteriori informazioni

  17. Salvatore ha detto:

    Ciao Mauro, ho dato un’occhiata all’altro post, interessante la cosa…
    Comunque prova anche questo sound font “gm thai mix v4.3.1.sf2” gratuito, non ricordo dove l’ho scaricato…
    Grazie a te per quello che fai, ciao

  18. Claudio ha detto:

    Ciao Mauro grazie per le risorse che metti a disposizione!
    Faccio serate da diversi anni e giro con un portatile e un Edirol sd20 per i suoni… ho appena preso un ipad3 e ho installato un player midi che può caricare file dls per migliorare i suoni (Sweet midi)… ho caricato il banco da 185 mega che hai messo a disposizione e suona bene!
    Volevo vedere se funziona anche con un banco più corposo… ho guardato un po’ nelle risorse che metti a disposizione e vedo solo file sf2… hai file dls più grandi di quello che ho installato?
    grazie!!
    Claudio

    • maurmun ha detto:

      Ciao Claudio,
      scusa il ritardo nella risposta ma in questi giorni sono a casa con la febbre alta e solo oggi inizio a stare un po’ meglio.
      Innanzitutto grazie per l’appprezzamento (ed il resto)…

      Al momento non ho un file DLS di dimensioni superiori perchè avevo abbandonato un po’ gli sviluppi su questo tipo nel momento in cui ho iniziato a concentrarmi sul driver “bassmididrv”.
      Conto comunque di ritornarci presto, anche perchè fra un po’ mi daranno un device Surface per cui su quello avrò lo stesso problema che hai tu sull’iPad; comunque non necessariamente un file di dimensione più grosse si traduce in un suono migliore, dipende molto dai campioni.
      Ad esempio adesso sto usando un file .SF2 di circa 550MB contro gli 850MB di quello attualmente scaricabile e la qualità a mio giudizio è migliore.
      purtroppo il file .DLS è un po’ “sfortunato” come caratteristiche rispetto all’ .SF2 per cui molte cose non sono disponibili, tipo chorus e reverb send, pan e altri. quello che mi sta balendando per la testa è ad esempio di aggiungere un po’ di chorus e reverb direttamente sui campioni usati nel .DLS

      • Claudio ha detto:

        Bene! Allora attendo news, intanto avrò modo di testare le mie basi sull’ipad nelle serate, grazie ancora!

      • Flavio ha detto:

        Gentilissimo per la risposta velocissima ma come faccio ad aggiungere il file dls nei file dell’applicazione tramite iTunes…scusa ma con iOS sono abbastanza inesperto….in iTunes non visualizzo sweet midi (premetto che L applicazione l ho scaricata e acquistata regolarmente)…grazie veramente disponibile

    • Flavio ha detto:

      Ciao Claudio scusa se ti disturbo, ma come fai a caricare con sweet midi un file .dls….che programma usi per uplodare il file? grazie mille

    • Flavio ha detto:

      Gentilissimo per la risposta velocissima ma come faccio ad aggiungere il file dls nei file dell’applicazione tramite iTunes…scusa ma con iOS sono abbastanza inesperto….in iTunes non visualizzo sweet midi (premetto che L applicazione l ho scaricata e acquistata regolarmente)…grazie veramente disponibile

      • Claudio ha detto:

        dunque: una volta collegato il tuo ipad al pc dovrebbe aprirsi itunes e sulla sinistra comparire il tuo ipad, ci clicchi sopra e poi in alto dovrebbe comparire tra le altre la scritta “app”, ci clicchi sopra e nella parte bassa della schermatache appare dovrebbe comparire l’elenco delle app a cui puoi trasferire files… clicchi sopra sweet midi e sulla destra ti dovrebbe apparire uno spazio in cui caricare files (puoi caricare sia i files midi che i files dls) una volta caricato il file dls vai in sweet midi e dalle impostazioni lo selezioni come fonte dei suoni… fammi sapere!

      • Flavio Nesi ha detto:

        Grazie mille…l intoppo era che collegando l iPad in app non vedevo nessuna applicazione perché le dovevo trasferire…una volta trasferite sono riuscito a fare tutto…visto che sei enormemente gentile posso chiederti quale dls stai usando in sweet midi (io sto usando fluid r3 oppure gsm v2.01) e l ultima cosa …alcuni midi che su pc con vanbasco visualizzo il testo, in sweet midi escono punti di domanda oppure niente, sai com’è modificare il testo di questi midi in modo da poterlo visualizzare correttamente in sweet midi. Grazie di nuovo!!!!!!

        Inviato da iPad

        >

      • Claudio ha detto:

        sto usando gm.dls da 186 mega che ho trovato qui sul blog messo gentilmente a disposizione da Mauro… per quanto riguarda i midi: sweet midi non da possibilità di modifiche … ci vorrebbe un editor (sul pc, per ipad non mi risulta che abbiano fatto app dedicate a questo)… non ti so consigliare per il pc perchè non uso editor midi…

      • Flavio Nesi ha detto:

        Grazie ancora per la tua disponibilità buona serata!!!

        Inviato da iPad

        >

  19. Claudio ha detto:

    Ciao Mauro grazie per il materiale e le spiegazioni che metti a disposizione!!
    Una domanda: hai altri file dls più grandi di quello da 185 mega? (Che già funziona bene)
    L’ho caricato sul mio ipad 3 e gira con un app che si chiama sweet midi che legge solo file dls…
    Ancora grazie!
    Claudio

  20. Adomix ha detto:

    Ciao, ho notato in un screen capture sovrastante di vari file DLS,ed ho provato con awave di convertire un file sf2 .Mi ritrovo con la possibilità di salvare in DLS con più opzioni…Qual’è quella più appropiata ?Ne ho provata una ,durante la conversione del file mi si presentava qualche avviso di non conformità….ma la conversione andava a buon fine e il file ottenuto funzionava con i diversi midi che ho provato…Riciao!

    • maurmun ha detto:

      Il formato DLS è la versione 1; dalle specifiche questo prevede 1 layer con 16 region. I messaggi ti vengono restituiti per il fatto che molti soundfont hanno più layer e più di 16 region. Cmq awave studio t permette di salvarlo con tutte le informazioni, anche se poi credo che non vengano usati. Di ritorno dalle ferie tempo permettendo creerò un dls pertendo dall’ultimo soundfont caricato

      Inviata Windows Phone 8 ________________________________

  21. Adomix ha detto:

    Muy bien,anche se non sono riuscito a scaricare il file “gm.zip.001” mi sono dilettato a convertire un pò di SF2 .Per provarli ho adottato la tecnica di copiare firettamente il file nella cartella di sistema e con un file di registro ad hoc dico a win il nuovo nome del file dls,inoltre ho notato che nei sistemi 64 bit il riferimeto al percorso del file è sempre uguale anche se le voci di registro sono due da modificare…quindi il file si può copiare una volta sola,oppure dare un percorso differente.Questa soluzione penso che sia la piu adatta per i meno smanettoni…un bel file rar autoestraente con tutto quel che serve et voilà !! Ciauz

Rispondi a Salvatore Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...